Il progetto

Il progetto di ricerca e sviluppo DANTE (Data ANalysis for Tourism Experience) si è proposto di superare alcune incertezze scientifiche e tecnologiche nel settore del turismo digitale.
 

Obiettivo principale

Ideare un approccio innovativo basato su nuovi modelli e algoritmi per supportare le redazioni online di piattaforme web in ambito turistico. 
 

Proponenti

Altrama Italia e Università della Calabria (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica)

 

Responsabile scientifico

Prof. Domenico TALIA, professore ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria e Presidente del Centro ICT dell’Università della Calabria.

 

Attività e risultati

 I principali risultati progettuali previsti e conseguiti sono di seguito riportati.

A. Destinazioni turistiche innovative:

– sono state analizzate le metodologie utilizzate sul mercato per la classificazione delle destinazioni turistiche;
– sono state studiate le caratteristiche di una destinazione turistica ed individuati i parametri di classificazione;
– sono stati definiti un metodo e un modello concettuale per la classificazione automatica delle destinazioni turistiche;
– sono state studiate le fasi del ciclo di vita del turista, individuati gli strumenti online e offline che le caratterizzano;
– sono stati definiti un metodo e un modello concettuale per l’analisi del comportamento del turista, per ognuna delle fasi del ciclo di vita;
– sono stati definiti gli scenari applicativi all’interno di piattaforme online.

B. Un nuovo modello per il settore

– sono state progettate le tecniche e gli algoritmi innovativi di estrazione, acquisizione e pre-processing di dati social in ambito turistico;
– è stato progettato un modello di storage di dati social e di dati da web scraping;
– sono state definite soluzioni software scalabili per la gestione dei dati coinvolti e per l’esecuzione degli algoritmi di machine learning;
– sono stati sviluppati gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale distribuita.

C. Un prototipo software 

Il prototipo software previsto dal progetto si configura come una dashboard che si connette tramite API al frontend di ViaggiArt, ma anche al frontend di altri potenziali siti di settore relativi a destinazioni turistiche e culturali. 

D. Valorizzazione dei risultati

– è stato ricostruito l’attuale stato della tecnica e individuate le opportunità di innovazione;
– è stato verificato il possesso dei requisiti di brevettabilità in termini di novità, attività inventiva, industrialità e liceità;
– sono stati analizzati il posizionamento di mercato, le opportunità di business; 

– sono stati individuati i modelli e gli scenari per la valorizzazione economica derivante dalla gestione, sfruttamento e trasferimento della proprietà intellettuale;
– è stata realizzata e gestita l’attività di comunicazione on-line attraverso la realizzazione del sito web del progetto e la valorizzazione degli strumenti social media;
– è stata realizzata e gestita l’attività di comunicazione off-line attraverso la pianificazione e partecipazione a fiere tecnologiche, eventi scientifici, e tutto quanto ritenuto utile alla divulgazione e trasmissione sul territorio dei risultati dell’attività di ricerca. 
 

Pubblicazioni scientifiche

Le attività di ricerca svolte nel progetto hanno prodotto le seguenti pubblicazioni scientifiche:

– “Appraising SPARK on Large-Scale Social Media Analysis”. Euro-Par Workshops, Santiago de Compostela, Spain, Lecture Notes in Computer Science , pp. 483-495, August 2017.
– “G-RoI: Automatic Region-of-Interest detection driven by geotagged social media data”. ACM Transactions on Knowledge Discovery from Data, vol. 12, n. 3, pp. 27:1-27:22, 2018.
– “Programming Models and Systems for Big Data Analysis”. International Journal of Parallel, Emergent and Distributed Systems, vol. 34, pp. 632-652, 2019.